Refezione scolastica  

CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:  

Il Comune, nell'ambito degli interventi per il Diritto allo Studio e in risposta ai bisogni delle famiglie, organizza il servizio di refezione scolastica per gli alunni che frequentano le scuole statali dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Il controllo e la verifica di qualità del servizio di refezione scolastica sono affidati a un professionista tecnologo alimentare incaricato dal Comune.

Le famiglie degli alunni che seguono diete speciali possono richiedere direttamente all'Ufficio Pubblica Istruzione copia del menu relativo.

La Commissione mensa comunale è nominata annualmente, con compiti consultivi e propositivi, e con l'obiettivo di esercitare un collegamento tra l'utenza e l'Amministrazione comunale e un ruolo di monitoraggio dell’accettabilità del pasto e di qualità del servizio attraverso idonei strumenti di valutazione. Solo dopo la nomina, a opera degli organi collegiali della scuola, e la successiva ratifica presso l'Ufficio Pubblica Istruzione, sono operativi commissari e assaggiatori.  Per i commissari e gli assaggiatori di nuova nomina è indispensabile frequentare l'apposito corso di formazione a cura dell'Ufficio Pubblica Istruzione.

I pagamenti degli importi dovuti saranno corrisposti dalle famiglie in modalità post pagata, in via sperimentale, sulla base di un avviso emesso con cadenza mensile dall’Ufficio Pubblica Istruzione. L’importo da corrispondere, per la ristorazione, è conteggiato sul numero dei pasti consumati nel periodo di riferimento (durante il mese precedente). E' ammessa, in alternativa, l'attivazione dell'addebito diretto sul conto corrente (pagamento tramite domiciliazione bancaria). In tal caso occorre presentare istanza all'Ufficio Pubblica Istruzione mediante compilazione del modulo presente tra gli allegati in calce.

WEB GENITORI

Web Genitori è una piattaforma dedicata ai servizi scolastici erogati dal Comune nella quale è possibile visualizzare le proprie posizioni, controllare le rilevazioni dei pasti e lo stato dei pagamenti, consultare, scaricare e saldare gli avvisi di pagamento che mensilmente vengono emessi dall'Ufficio Pubblica Istruzione.
Alla piattaforma si accede dal portale del Comune di Agrate Brianza tramite la propria identità digitale (credenziali SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS dell’utente pagante associato all’alunno).

DETRAZIONI FISCALI

La certificazione della spesa sostenuta dalle famiglie per il servizio di mensa scolastica nell'anno solare, utile ai fini di detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi, è disponibile sul portale WebGenitori (attivabile dalla homepage del sito del Comune) e scaricabile direttamente dall'utente pagante associato all'alunno.

Qualora risultasse impossibile procedere al download diretto dei documenti, le famiglie potranno rivolgersi all'Ufficio Pubblica Istruzione tramite e-mail all'indirizzo scuola@comune.agratebrianza.mb.it

DOVE RIVOLGERSI:  

UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE

Cittadella della Cultura, Via G. M. Ferrario 53

COSA OCCORRE FARE PER:  

Per l'accesso al servizio di refezione scolastica è indispensabile l´iscrizione. Al momento, le iscrizioni per l'a.s. 2023/2024 non sono ancora attive.

L'iscrizione è obbligatoria solo per gli alunni frequentanti le prime classi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado (solo per le classi con tempo prolungato). L’iscrizione al servizio sarà infatti mantenuta valida per le classi successive e dovrà essere dunque rinnovata solo nel passaggio tra ordini di scuola.

L’Amministrazione rinnova per l’a.s. 2022/2023 l’estensione del servizio mensa anche per gli alunni della scuola secondaria di primo grado non iscritti al tempo prolungato. L’iscrizione al servizio comporta indicativamente la frequenza per tutti i giorni della settimana. Gli interessati dovranno provvedere annualmente all’iscrizione. N.B. Informiamo che attualmente, per l'a.s. 2022/2023, in corrispondenza del servizio mensa facoltativo, non è attivata la corsa di ritorno del servizio di trasporto comunale delle ore 14:45.

La fruizione effettiva della mensa da parte dell´alunno, che dà luogo al correlato addebito della spesa a carico delle famiglie, è comunicata dalla scuola giorno per giorno alla ditta che gestisce l´appalto di ristorazione, per organizzare la fornitura quotidiana del pasto a ogni singolo studente. In casi di uscita anticipata dell'alunno, il pasto non usufruito non viene addebitato solo se tale uscita è anteriore alle 9.30.

Ove fosse necessario attivare diete speciali, i genitori provvedono tempestivamente a comunicarlo all´Ufficio Pubblica Istruzione del Comune. In caso di diete speciali per allergie e/o intolleranze, alla richiesta va allegato il certificato medico. Per le diete etico-religiose i genitori provvedono all'istanza compilando apposito modulo da scaricare alla sezione Allegati  e da restituire alll'Ufficio Pubblica Istruzione all'indirizzo scuola@comune.agratebrianza.mb.it. La richiesta di dieta etico-religiosa deve essere presentata OGNI ANNO.

COSTI:  

Ogni anno la Giunta comunale delibera la griglia delle tariffe a carico delle famiglie e stabilisce agevolazioni in corrispondenza di determinate condizioni reddituali certificate Isee. La mancata presentazione del certificato Isee, presso l´URP del Comune, comporta il pagamento della tariffa massima stabilita. Il costo sostenuto dalle famiglie, in modalità postpagata, è pari al numero di pasti effettivamente consumato.

NORMATIVA:  

Regolamento Commissione mense scolastiche deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 24.07.2012 modificato con atto n. 70 in data 30.11.2022

RESPONSABILE:  

Anna Prada

ALLEGATI

Versione Stampabile Versione Stampabile