Asilo Nido Comunale Arcobaleno  

CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:  

L’asilo Nido comunale di Agrate Brianza si chiama Arcobaleno e si trova in via San D. Savio 19.

L'asilo Nido ha l’obiettivo di favorire, integrando l’opera della famiglia, l’equilibrato sviluppo fisico e psichico del bambino ed il processo di socializzazione mediante una qualificata assistenza igienico-sanitaria oltre a stimolazioni sensoriali, motorie, affettive ed intellettive.

L’Asilo Nido accoglie bambini dai sei mesi ai tre anni di età, dando precedenza alle famiglie residenti in Agrate Brianza.

I genitori possono iscrivere il proprio figlio al nido solo dopo la sua nascita.

L’Asilo Nido di Agrate offre 60 posti. I bambini vengono suddivisi in gruppi in relazione all’età ed allo sviluppo psico-motorio.

Il nido è aperto da settembre a luglio, nei giorni feriali da lunedì a venerdì, con interruzioni per i periodi di Natale e Pasqua.

Sono possibili tre tipi di frequenza:

- a tempo pieno: entrata dalle 7.30 alle 9.15 – uscita dalle 17.00 alle 18.00, 
- a tempo medio: entrata dalle 7.30 alle 9.15 – uscita dalle 15.45 alle 16.30,
- part time: entrata dalle 7.30 alle 9.15 – uscita alle 12.45 alle 13.15 oppure entrata dalle 12.00 alle 13.00 uscita dalle 17.00 alle 18.00. Possibilità anche di part time verticale 3 o 4 giorni alla settimana e di part time alternato mattino/pomeriggio.

Il tempo prolungato (dalle 18.00 alle 18.30) viene attivato solo con un minimo di 10 richiedenti.

Le domande di iscrizione devono essere presentate all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune nei seguenti periodi:

- dal 1 marzo al 30 aprile di ogni anno

- nel secondo semestre di ogni anno, in date stabilite di anno in anno

Alla domanda di iscrizione occorre allegare i seguenti documenti:

- certificazione attestante le vaccinazioni effettuate dal bambino

- dichiarazione sulla situazione familiare (Allegato "A" alla domanda di iscrizione)

- ricevuta di versamento di € 50,00 quale quota di iscrizione

- certificazione ISEE "indicatore della situazione economica equivalente" (facoltativa)

- certificazione del datore di lavoro dei genitori, da cui risulti il n. di ore settimanali di lavoro

 

TARIFFE PER L'ANNO 2023

Si veda l'allegato in fondo alla pagina per gli importi delle rette.
 

NIDI GRATIS - BONUS 2022/2023

Regione Lombardia ha pubblicato l’Avviso per l’adesione delle famiglie alla Misura Nidi Gratis per l’anno 2022/2023.

L’obiettivo della Misura è quello di contribuire ad abbattere i costi sostenuti dalle famiglie per il pagamento della retta di frequenza di nidi e micronidi pubblici e privati convenzionati. La Misura copre la quota di retta mensile che supera la soglia rimborsata dal Bonus Asili Inps, pari a 272,72 euro. La Misura regionale esclude il pagamento, da parte delle famiglie, della quota di retta mensile eccedente l’importo rimborsabile da INPS. Le famiglie potranno aderire a partire dalle ore 12.00 del 17 ottobre 2022 fino alle ore 12.00 del 11 novembre 2022, fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

I requisiti richiesti sono i seguenti:

  • avere figli iscritti a nidi e micro-nidi pubblici e/o privati indicati dai Comuni e ammessi alla Misura “Nidi Gratis – Bonus 2022/2023”;
  • avere un indicatore della situazione economica equivalente – ISEE ordinario/ISEE corrente/ISEE minorenni 2022 (nel caso in cui il Comune lo richieda per l’applicazione della retta) inferiore o uguale a € 20.000,00;
  • retta mensile a carico dei genitori di importo superiore a € 272,72.

La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo dedicato ai bandi di Regione Lombardia – piattaforma Bandi online - con il pin della tessera sanitaria CRS/TS-CNS  oppure con lo SPID.

Le famiglie possono chiedere informazioni sull’Avviso con le seguenti modalità:

  • rivolgendosi a nidigratisfamiglie2223@regione.lombardia.it.
  • Chiamando il numero regionale dedicato: 02.67.65.33.33 (dal lunedì al giovedì 9:30 -12:30 e 14:30-16:30 il venerdì solo al mattino dalle 9:30 alle 12:30).o il Call Center di Regione Lombardia 800.318.318 digitando 1.

Per chiedere assistenza tecnica in fase di compilazione è possibile chiamare il numero verde 800 131 151 (sempre gratuito) oppure scrivere a bandi@regione.lombardia.it.

 

BONUS ASILO NIDO INPS 2023

E'  possibile presentare sul sito dell'Inps (www.inps.it) la richiesta per il bonus asilo nido.

Un contributo, fino ad un massimo di € 3.000 annuali, corrisposto per due finalità:

1) per contribuire al pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati;

2) per l'utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche

L'importo massimo erogabile al genitore richiedente è determinato in base all'ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione:

  • per ISEE MINORENNI FINO A 25.000,00€, erogabile un contributo massimo annuo di € 3.000
  • per ISEE MINORENNI DA 25.000,01€ A 40.000,00€ erogabile un contributo massimo annuo di € 2.500,00
  • per ISEE MINORENNI SUPERIORI A 40.000,01€ erogabile un contributo massimo annuo di € 1.500,00

La richiesta del bonus asilo nido deve essere presentata dal genitore che sostiene l'onere del pagamento della retta.

Il bonus asilo nido viene erogato nel limite delle risorse economiche disponibili e secondo l'ordine di presentazione telematica della domanda.

Per il dettaglio dell'iniziativa, le modalità di presentazione della domanda e la documentazione richiesta, fare riferimento al sito Inps sopra indicato.

DOVE RIVOLGERSI:  

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Comune di Agrate Brianza, Via San Paolo, 24

RESPONSABILE:  

Elena Colombo

ALLEGATI

Versione Stampabile Versione Stampabile